31 Maggio 2024

Elezioni, ecco il fac simile delle schede di Comunali ed Europee

Dai documenti necessari alle modalità di voto: tutte le istruzioni per le elezioni dell'8 e 9 giugno


Sabato 8 dalle ore 15 alle 23 e domenica 9 giugno dalle ore 7 alle 23 si terranno le votazioni per il rinnovo del Parlamento Europeo e le Elezioni amministrative per eleggere il sindaco e il Consiglio comunale.

SCRUTINIO – Per le elezioni Europee lo scrutinio inizierà alle 23 di domenica 9 giugno, alla chiusura dei seggi. Mentre per le Elezioni comunali lo scrutinio si svolgerà a partire dalle ore 14 di lunedì 10 giugno. L’eventuale ballottaggio che potrebbe interessare solo i Comuni di Prato e Montemurlo, si svolgerà domenica 23 e lunedì 24 giugno.

AVENTI DIRITTO AL VOTO – Per le elezioni Europee: Nel Comune di Prato sono chiamati alle urne 130.471 elettori, di cui 62.407 uomini e 68.064 donne, distribuiti su 179 sezioni elettorali. Per le amministrative: sono chiamati al voto 132.540 elettori, di cui 63.486 uomini e 69.054 donne, sempre distribuiti su 179 sezioni elettorali. La differenza del corpo elettorale tra europee e comunali è determinata dai residenti all’estero, che figurano nelle liste elettorali comunali in quanto cittadini italiani, ma che hanno fatto richiesta di voto nel paese di residenza.

COME SI VOTA ALLE EUROPEE –  L’elettore esprime il suo voto in una scheda di colore rosso, con un massimo di tre preferenze scrivendo il nome il cognome o solo il cognome nelle righe poste al fianco della lista votata. (il nome e cognome è necessario in caso ci siano candidati omonimi). Nel caso in cui vengano espresse più preferenze, queste devono riguardare candidati di sesso diverso, pena l’annullamento della seconda e terza preferenza. Non è permessa l’espressione del voto con indicazioni numeriche.

COME SI VOTA ALLE COMUNALI – L’elettore ha più opzioni: può tracciare il segno solo sul candidato alla carica di sindaco (il voto viene assegnato solo al candidato sindaco). Può tracciare un segno solo su una delle liste collegate al candidato sindaco oppure sia sul candidato sindaco che su una lista collegata. (il voto viene attribuito sia al candidato sindaco che alla lista). Può tracciare un segno sul candidato sindaco e un segno su una lista NON collegata esprimendo un voto disgiunto (voto attribuito al candidato sindaco e alla lista non collegata). Può esprimere una preferenza per due candidati a consigliere purchè siano di sesso opposto e appartenenti alla stessa lista.

DOCUMENTI NECESSARI PER IL VOTO – Per poter votare, l’elettore deve presentarsi al seggio con un documento di riconoscimento valido (carta d’identità, passaporto, porto d’armi o patente di guida) e con la tessera elettorale, verificando di avere spazi disponibili per la timbratura.

Tessera elettorale – La tessera elettorale attesta la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del proprio comune di residenza. Contiene i dati anagrafici del titolare, il luogo di residenza, il numero e sede della sezione alla quale l’elettore è assegnato, il collegio e la circoscrizione di appartenenza in ciascun tipo di elezione, ed è valida per 18 elezioni. Se la tessera elettorale risulti non più utilizzabile per esaurimento degli spazi o sia deteriorata, il cittadino può rivolgersi all’ufficio elettorale comunale e chiedere il duplicato. Il duplicato si può ottenere anche se la tessera viene smarrita o rubata.
Se l’interessato non può recarsi di persona può delegare un familiare o un convivente. L’ufficio di riferimento è l’anagrafe di piazza Cardinale Niccolò n° 13. Il servizio è garantito anche negli uffici decentrati: Circoscrizione Est, viale Alcide De Gasperi n° 67, Circoscrizione Nord, via Sette Marzo 1944 n° 15/2, Circoscrizione Ovest, via Lorenzo da Prato n° 17 e Circoscrizione sud, via delle Badie n° 130. Dal 20 maggio è attivo il servizio che permette di stampare autonomamente l’attestato sostitutivo di tessera elettorale, valido solo per le elezioni in corso. L’attestato sostitutivo di tessera elettorale, una volta stampato, e insieme al documento di identità, permette all’elettore di recarsi direttamente al proprio seggio per votare, ma è valido solo per le elezioni che si terranno l’8 e 9 giugno. Si può usufruire del servizio solo tramite SPID/CIE/CNS e al seguente link https://tesseraelettorale.comune.prato.it/

Cosa fare in caso di cambio di residenza – Variazione di domicilio all’interno dello stesso Comune: viene inviata al nuovo domicilio un’apposita etichetta da attaccare alla tessera elettorale. Nel caso l’etichetta non arrivi per tempo, può essere ritirata agli uffici elettorali del proprio comune.
Cambio di residenza in un altro Comune: la nuova tessera viene inviata al domicilio, nel momento in cui l’elettore viene iscritto nelle liste elettorali del nuovo comune di residenza. Nel caso la tessera non arrivi per tempo, può essere ritirata agli uffici elettorali del proprio comune. La vecchia tessera deve essere restituita. Per maggiori informazioni consultare la pagina https://www.comune.prato.it/temi/diritti-voto-e-partecipazione/servizio/tessera-elettorale/archivio6_0_205.html

Documento di identità –  Insieme alla tessera elettorale, l’elettore deve presentare un documento di identità emesso da una pubblica amministrazione, anche se scaduto, purché provvisto di foto che assicuri la precisa identificazione del votante. Sono documenti validi: carta di identità, passaporto, porto d’armi, patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, le tessere di riconoscimento rilasciate da un’amministrazione dello Stato, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente. La carta di identità elettronica (CIE) viene rilasciata dall’ufficio anagrafe del Comune di residenza; la consegna, a cura del Ministero dell’Interno, avverrà entro sei giorni lavorativi. Per votare, tuttavia, è sufficiente presentarsi al seggio con la ricevuta rilasciata al momento della richiesta di carta di identità elettronica. Per maggiori informazioni consultare la pagina https://www.comune.prato.it/temi/anagrafe-e-cittadinanza/servizio/carta

 

ECCO IL FAC SIMILE DELLE SCHEDE ELETTORALI DELLE ELEZIONI EUROPEE ED AMMINISTRATIVE:

 

Elezioni comunali di Prato

 

Elezioni europee
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments